Curiosità
Candeggiatori: riuniti nella Corporazione dei Sarti fino alla metà del XIX° secolo, i "nonni" dei camiciai di oggi erano gli esperti che non solo tagliavano e creavano le camicie da uomo e le camicette da donna ma si occupavano anche personalmente di lavarle e di stirarle.

Monogramma o Iniziali: un complemento raffinato della camicia, va ricamato sulla parte sinistra del davanti, a circa 12-15 cm sopra la vita, in un colore di contrasto, preferibilmente il blu, se la camicia è in lino o cotone, nello stesso colore se di seta.

Due dozzine: secondo l' "arbiter elegantiarum" di oggi, è il numero giusto di camicie che un uomo di classe dovrebbe tenere nel suo guardaroba.
